Corso Microsoft Excel: Dalle Basi all'Analisi Dati Avanzata

Impara ad usare il software più richiesto dal mondo del lavoro. Impara a gestire dati, creare report dinamici, padroneggiare le Tabelle Pivot e automatizzare le tue attività.

Modalità: Live online

Durata: 24 ore totali

Prezzo: Gratuito

A cura di: Michele Nodari

🗂️ Indice

✅ Cosa Imparerai

• Gestire l’interfaccia di Excel e personalizzare l’ambiente di lavoro.
• Utilizzare formule e funzioni complesse, gestendo riferimenti e funzioni logiche e di ricerca.
• Organizzare e analizzare grandi volumi di dati tramite ordinamenti e filtri avanzati.
• Creare grafici professionali e utilizzare la formattazione condizionale per evidenziare automaticamente informazioni, scadenze o duplicati.
• Costruire e gestire Tabelle Pivot e Grafici Pivot per creare report interattivi e dashboard dinamiche, usando anche strumenti avanzati come Power Query.
• Automatizzare attività ripetitive registrando Macro e comprendendo le basi del VBA.

📆 Date in programma

Il corso è composto da 24 ore totali  (suddivise in 6 lezioni da 1.5 ore per il Base e 10 lezioni da 1.5 ore per l’Avanzato)

Corso Base (9 ore)

PRIMA LEZIONE
Giorno: Lunedì 17/11
Orario: 14:00-15:30

SECONDA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 19/11
Orario: 14:00-15:30

TERZA LEZIONE
Giorno: Lunedì 24/11
Orario: 14:00-15:30

QUARTA LEZIONE
Giorno: Lunedì 26/11
Orario: 14:00-15:30

QUINTA LEZIONE
Giorno: Lunedì 01/12
Orario: 14:00-15:30

SESTA LEZIONE
Giorno: Lunedì 03/12
Orario: 14:00-15:30

PRIMA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 04/02
Orario: 18:30-20:00

SECONDA LEZIONE
Giorno: Lunedì 09/02
Orario: 18:30-20:00

TERZA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 11/02
Orario: 18:30-20:00

QUARTA LEZIONE
Giorno: Lunedì 16/02
Orario: 18:30-20:00

QUINTA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 18/02
Orario: 18:30-20:00

SESTA LEZIONE
Giorno: Lunedì 23/02
Orario: 18:30-20:00

PRIMA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 31/03
Orario: 20:30-22:00

SECONDA LEZIONE
Giorno: Lunedì 02/04
Orario: 20:30-22:00

TERZA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 07/04
Orario: 20:30-22:00

QUARTA LEZIONE
Giorno: Lunedì 09/04
Orario: 20:30-22:00

QUINTA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 14/04
Orario: 20:30-22:00

SESTA LEZIONE
Giorno: Lunedì 16/04
Orario: 20:30-22:00

Corso Avanzato (15 ore)

PRIMA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 10/12
Orario: 18:30-20:00

SECONDA LEZIONE
Giorno: Lunedì 15/12
Orario: 14:00-15:30

TERZA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 17/12
Orario: 14:00-15:30

QUARTA LEZIONE
Giorno: Lunedì 12/01
Orario: 14:00-15:30

QUINTA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 14/02
Orario: 14:00-15:30

SESTA LEZIONE
Giorno: Lunedì 19/01
Orario: 14:00-15:30

SETTIMA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 21/01
Orario: 14:00-15:30

OTTAVA LEZIONE
Giorno: Lunedì 26/01
Orario: 14:00-15:30

NONA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 28/01
Orario: 14:00-15:30

DECIMA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 02/02
Orario: 14:00-15:30

PRIMA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 25/02
Orario: 18:30-20:00

SECONDA LEZIONE
Giorno: Lunedì 02/03
Orario: 18:30-20:00

TERZA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 04/03
Orario: 18:30-20:00

QUARTA LEZIONE
Giorno: Lunedì 09/03
Orario: 18:30-20:00

QUINTA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 11/03
Orario: 18:30-20:00

SESTA LEZIONE
Giorno: Lunedì 16/03
Orario: 18:30-20:00

SETTIMA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 18/03
Orario: 18:30-20:00

OTTAVA LEZIONE
Giorno: Lunedì 23/03
Orario: 18:30-20:00

NONA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 25/03
Orario: 18:30-20:00

DECIMA LEZIONE
Giorno: Lunedì 30/03
Orario: 18:30-20:00

PRIMA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 21/04
Orario: 20:30-22:00

SECONDA LEZIONE
Giorno: Lunedì 23/04
Orario: 20:30-22:00

TERZA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 28/04
Orario: 20:30-22:00

QUARTA LEZIONE
Giorno: Lunedì 30/04
Orario: 20:30-22:00

QUINTA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 05/05
Orario: 20:30-22:00

SESTA LEZIONE 
Giorno: Lunedì 07/05
Orario: 20:30-22:00

SETTIMA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 12/05
Orario: 20:30-22:00

OTTAVA LEZIONE
Giorno: Lunedì 14/05
Orario: 20:30-22:00

NONA LEZIONE
Giorno: Mercoledì 19/05
Orario: 20:30-22:00

DECIMA LEZIONE
Giorno: Lunedì 21/05
Orario: 20:30-22:00

Le date potrebbero subire delle variazioni. Nel caso, verranno comunicate a coloro che hanno già segnalato la loro adesione

📝 Programma del corso

Modulo 1: Corso Base (9 ore)

Muovere i primi passi. Struttura di celle, righe e colonne. Le barre degli strumenti (Accesso rapido, Multifunzione, Formula). Salvare nei formati corretti (xlsx, csv, pdf).

Selezionare, spostare e formattare celle, righe e colonne. Spostare, aggiungere, duplicare e rinominare fogli. Creare, formattare e stampare tabelle.

Somma, media, minimo, massimo, conteggio, percentuali, funzioni logiche. Riferimenti assoluti, relativi e misti.

Ordinare i dati in ordine crescente o decrescente; Filtrare e segmentare le tabelle con filtri semplici, automatici e avanzati; Gestire rimuovi duplicati e intervalli; Utilizzare la formattazione condizionale per evidenziare automaticamente informazioni, scadenze o duplicati.

Analisi visiva e comparativa dei dati. Grafici dinamici e grafici sparkline.

Preparazione del foglio di lavoro per la stampa e modelli.

Modulo 2: Corso Avanzato (15 ore)

Utilizzare formule per la formattazione, evidenziare righe intere, scadenze, valori duplicati e utilizzare barre dati e set di
icone.

Uso di funzioni logiche (SE, E, O, NON), nidificate e condizionali (SOMMA.SE, CONTA.SE, MEDIA.SE) per analizzare dati in base a criteri multipli.

Uso di funzioni matematiche (SOMMA.PIÙ.SE, ARROTONDA), statistiche (MEDIA, MAX, MIN, VAR), stringa (CONCATENA, TESTO) e data (DATA, OGGI, FINE.MESE) per manipolare e analizzare i dati.

Utilizzo di funzioni di ricerca e riferimento come CERCA.VERT, CERCA.X, INDICE e CONFRONTA per collegare e analizzare dati.

Creare tabelle pivot e grafici pivot per analizzare i dati e sviluppare dashboard dinamiche e report interattivi.

Utilizzare strumenti dati per consolidare, suddividere e analizzare i dati; applicare la convalida dei dati e proteggere i fogli.

Importare, trasformare e combinare dati da fonti esterne utilizzando Power Query.

Registrare macro e apprendere le basi di VBA per automatizzare processi ripetitivi.

🙋🏻‍♂️ A chi è rivolto il corso

• Impiegati e professionisti (amministrazione, marketing, logistica, HR) che usano Excel quotidianamente e vogliono ottimizzare il loro lavoro e analizzare i dati.
• Studenti e neolaureati che vogliono acquisire una competenza fondamentale e richiesta in qualsiasi colloquio di lavoro.
• Manager e analisti che devono creare reportistica avanzata, dashboard e analizzare le performance aziendali.
• Chiunque parta da zero e voglia raggiungere un livello di padronanza completo e professionale di Excel.

🔒 Requisiti

• Un computer (preferibilmente PC Windows) con una versione di Microsoft Excel installata, uguale o successiva al 2019.
• Un accesso a Internet e l’applicazione ZOOM installata (in alternativa un qualsiasi browser web).
• Per il Modulo 1 (Base): Nessuna conoscenza pregressa di Excel è richiesta.
• Per il Modulo 2 (Avanzato): È consigliata una conoscenza delle basi di Excel (equivalente al Modulo 1).

📄 Attestato di partecipazione

Al termine del corso, ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione rilasciato da Laesse Coop, ente accreditato. Per saperne di più sulla cooperativa, visita il sito www.laesse.org

Consiglialo ad un amico 👇

👨🏻‍💻 Formatore

Michele Nodari

Consulente IT con una solida esperienza nella consulenza per aziende di diverse dimensioni, specializzato nella risoluzione di problemi complessi e nella gestione di progetti. Dal 2010 ricopre il ruolo di Responsabile Tecnico presso una software house, dove gestisce e coordina reparti, segue i clienti, supervisiona le integrazioni e analizza e sviluppa dashboard di Business Intelligence e tool di Backoffice. In precedenza, ha maturato esperienze significative come Team Leader e Sviluppatore Full-Stack, gestendo progetti web con tecnologie Microsoft e open source, e come Responsabile dei Sistemi Informativi, coordinando i servizi informatici interni. Laureato in Informatica presso l’Università Ca’ Foscari, affianca alle sue competenze tecniche in sviluppo e gestione di database una comprovata esperienza come formatore in diversi ambiti dell’Information Technology.

FAQ

Il corso è veramente gratuito?

Sì, il corso è totalmente gratuito. Non ci sono costi nascosti né obblighi di acquisto: l’obiettivo è offrire formazione accessibile a chi desidera migliorare le proprie capacità digitali.

Non sono richiesti particolari requisiti: basta la voglia di imparare e un dispositivo (computer o smartphone) con accesso a Internet. Il corso è pensato per chi parte da zero o ha competenze basilari e desidera migliorare la propria presenza digitale.

Il percorso formativo dura complessivamente 24 ore, suddivise in 2 sessioni settimanali.

Ogni modulo prevede parte teorica e pratica. 

Sì, il corso è online. In modalità Live

Il percorso è pensato per essere completo. Se parti da zero, il Modulo Base è essenziale. Se hai già una solida conoscenza delle basi (formule semplici, formattazione, grafici), potresti valutare di iscriverti direttamente al Modulo Avanzato.

Il corso è valido per tutte le versioni recenti di Excel (da 2019 in poi).

Nessun problema se non presenzierai per un’ora e mezza, riceverai comunque i materiali completi e l’attestato di partecipazione.

Sì, riceverai un attestato di frequenza.

Non trovi le risposte che cerchi? 

Contattaci, saremo felici di rispondere alle tue domande

Officine Digitali: La comunità in rete

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è sperimentare progetti di formazione e inclusione digitale e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci, in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni: fondorepubblicadigitale.it