Dritti al Punto

OFFICINE DIGITALI

la comunità in rete

Scopri tutte le Formazioni 

Il progetto

Il progetto prevede il potenziamento delle attività in continuità con i risultati ottenuti dal progetto “Rete di servizi di facilitazione digitale” – Misura 1.7.2 del PNRR, promosso dalla Federazione dei 10 Comuni del Camposampierese insieme ai Comuni di Vigodarzere e Vigonza, attivo fino al 31 dicembre 2025 e gestito da La Esse. Ad oggi è stato raggiunto il 94% del target previsto, con il superamento atteso entro il 30 giugno 2025.

L’iniziativa si basa sulla rete consolidata di 11 Punti Digitale Facile fissi, ai quali si aggiunge un punto itinerante che consente di operare anche in aree meno accessibili, garantendo una presenza capillare sul territorio. Tale rete ha permesso di avvicinarsi al target quantitativo e di creare un modello efficace che, se sostenuto, potrà continuare a contribuire al raggiungimento degli obiettivi nazionali. 

Dall’analisi dei risultati è emersa tuttavia una criticità legata alla necessità di rafforzare le competenze digitali in modo duraturo e diffuso, attraverso processi di apprendimento condivisi. Sono stati quindi individuati quattro nuclei target omogenei a cui destinare percorsi formativi personalizzati, calibrati sugli stili di apprendimento e i livelli di partenza: adulti e anziani con svantaggio digitale, genitori e insegnanti, giovani tra i 14 e i 25 anni, volontari del terzo settore e lavoratori di piccole imprese. 

I contenuti formativi fanno riferimento ai quattro ambiti tematici principali previsti dal bando e dagli obiettivi del DigComp 2.2, e vengono articolati in micro-corsi autonomi ma cumulabili, per favorire un progressivo sviluppo delle competenze digitali con ricadute concrete sulla vita quotidiana, sull’uso consapevole dei servizi digitali, sulla gestione dei dati personali e sulla partecipazione attiva alla vita sociale.

Formazioni
Dritti al Punto

Disponibili  un sacco di formazioni adatte a diverse età e gradi di competenza

Officine Digitali: La comunità in rete

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è sperimentare progetti di formazione e inclusione digitale e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci, in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni: fondorepubblicadigitale.it