Patente di smartphone

Educare alla cittadinanza digitale

Cos’è la Patente di Smartphone?

La Patente di Smartphone nasce nel 2017 in Piemonte come risposta concreta al bisogno di educare i giovani all’uso responsabile del digitale. Oggi è un modello nazionale, attivo anche nelle scuole secondarie di primo grado della Federazione dei Comuni del Camposampierese, Vigonza e Vigodarzere


Insegniamo a navigare online in modo sicuro, responsabile e critico, coinvolgendo ragazzi, famiglie e docenti in un percorso partecipato e trasformativo.

Un progetto per tutta la comunità educante

Docenti e Educatori

Per fornire strumenti concreti per formare all’uso consapevole del digitale

Genitori

Per aiutarli a comprendere le abitudini digitali dei figli e accompagnarli nel loro percorso

Studenti delle scuole medie

Per promuovere alla consapevolezza digitale e per ridurre il rischio di comportamenti online inappropriati

Laboratori, formazione e momenti pubblici

Proponiamo un mix di attività didattiche, incontri pubblici e laboratori, rivolti a tutte le età:

✅ Lezioni in classe per studenti
✅ Laboratori per genitori e famiglie
✅ Formazione per insegnanti
✅ Eventi pubblici con esperti sul tema dell’educazione digitale
✅ Cerimonie ufficiali di consegna della Patente di Smartphone

Un’onda di cambiamento reale

11

Plessi coinvolti

2804

Studenti che hanno ottenuto la Patente

52

Docenti formati

5608

Genitori coinvolti

24

Laboratori attivati

Educazione Digitale | A cura di Jacopo Masiero

Stiamo vivendo in un’epoca in cui la nostra vita fisica e quella online si intrecciano continuamente (onlife). È fondamentale sviluppare una consapevolezza profonda dell’importanza di un uso attento e rispettoso della tecnologia. Per questo, il cuore del progetto Patente di Smartphone è rappresentato dalla firma di un patto simbolico tra genitori e figli.

Il patto rappresenta un impegno reciproco: un modo per gestire con responsabilità i dispositivi tecnologici propri e/o familiari, e un’opportunità per crescere insieme nel mondo digitale, come cittadini digitali consapevoli.  

Da un lato, i genitori riconoscono il potenziale del web e si impegnano a essere presenti, supportando i figli nel navigare in un mondo digitale che evolve rapidamente e che presenta rischi e opportunità. Dall’altro, i ragazzi accettano il loro ruolo di utenti responsabili, consapevoli delle sfide e delle conseguenze che possono derivare da un uso sbagliato della tecnologia.

IL PATTO 🇮🇹🇮🇹

FORMAZIONI E LABORATORI PER GENITORI

Cyberbullismo: parliamone in famiglia

Gestire l’utilizzo dei dispositivi digitali in famiglia

Eventi finali

16 MAGGIO

IL DIGITALE COME SFIDA EDUCATIVA COMPLESSA

In collaborazione con l’associazione Contorno Viola

Per informazioni contatta:
officine.digitali@fcc.veneto.it