Patente di smartphone

Educare alla cittadinanza digitale

Oggi il 50% dei bambini possiede uno smartphone già dalla quarta elementare.
Una realtà che impone una riflessione urgente, supportata da dati, cronache e rapporti che denunciano un uso spesso nocivo e lesivo per le relazioni tra i più giovani.

Cos’è la Patente di Smartphone?

La Patente di Smartphone nasce nel 2017, nella provincia del VCO in Piemonte, grazie all’associazzione Contorno Viola , come risposta concreta al bisogno di educare i giovani all’uso responsabile del digitale.

Oggi è un modello nazionale, attivo anche nelle scuole secondarie di primo grado della Federazione dei Comuni del Camposampierese, Vigonza e Vigodarzere

L’obiettivo è quello di promuovere una maggiore consapevolezza e competenza critica nell’uso del web, coinvolgendo ragazzi, famiglie e docenti in un percorso partecipato e trasformativo.

Un progetto per tutta la comunità

Docenti e Educatori

Per fornire strumenti concreti per formare all’uso consapevole del digitale

Genitori

Per aiutarli a comprendere le abitudini digitali dei figli e accompagnarli nel loro percorso

Studenti delle scuole medie

Per promuovere alla consapevolezza digitale e per ridurre il rischio di comportamenti online inappropriati

Nel progetto Patente di Smartphone, i ragazzi non sono solo destinatari ma veri protagonisti: si mettono in gioco, si fanno domande, si confrontano tra loro. Un percorso educativo che stimola il pensiero critico e promuove una cittadinanza digitale consapevole.

In un’epoca in cui fenomeni come il cyberbullismo rappresentano una forma di relazione distorta, è fondamentale il supporto congiunto di scuole, famiglie e professionisti.
Non può essere un solo ente ad affrontare queste sfide: è necessario un lavoro di squadra, strutturato e continuativo.

Laboratori, formazione e momenti pubblici

Proponiamo un mix di attività didattiche, incontri pubblici e laboratori, rivolti a tutte le età:

✅Attività in classe per studenti
✅ Laboratori per genitori e famiglie
✅ Formazione per insegnanti
✅ Eventi pubblici con esperti sul tema dell’educazione digitale
✅ Cerimonie ufficiali di consegna della Patente di Smartphone

Patto di Corresponsabilità

Stiamo vivendo in un’epoca in cui la nostra vita fisica e quella online si intrecciano continuamente (onlife). È fondamentale sviluppare una consapevolezza profonda dell’importanza di un uso attento e rispettoso della tecnologia. Per questo, il cuore del progetto Patente di Smartphone è rappresentato dalla firma di un patto simbolico tra genitori e figli.

Il patto rappresenta un impegno reciproco: un modo per gestire con responsabilità i dispositivi tecnologici propri e/o familiari, e un’opportunità per crescere insieme nel mondo digitale, come cittadini digitali consapevoli.  

Da un lato, i genitori riconoscono il potenziale del web e si impegnano a essere presenti, supportando i figli nel navigare in un mondo digitale che evolve rapidamente e che presenta rischi e opportunità. Dall’altro, i ragazzi accettano il loro ruolo di utenti responsabili, consapevoli delle sfide e delle conseguenze che possono derivare da un uso sbagliato della tecnologia.

Protocollo D'intesa

Un protocollo, firmato dai partner del progetto (Federazione dei Comuni del Camposampierese, Ufficio Scolastico Territoriale Padova e Rovigo – ufficio V – sede di Padova, Istituti Comprensivi e Amministrazioni Comunali) finalizzato allo sviluppo e al consolidamento in ambito locale di buone prassi per l’educazione civica digitale.

Con l’obiettivo di:

  • promuovere l’educazione ai media come pratica di educazione civica digitale per l’aumento della responsabilità e consapevolezza critica dei minori in merito all’utilizzo dei dispositivi connessi ad internet e alle loro molteplici funzionalità, con l’attenzione a mettere a fuoco rischi ed opportunità connessi all’utilizzo; 
  • sviluppare una cultura diffusa, negli adulti significativi di riferimento per i minori, di protezione dei minori stessi e dei loro dati su internet e di promozione di un uso consapevole della rete;

sostenere una rete territoriale tra i soggetti istituzionali deputati all’istruzione, all’educazione e alla protezione dei minori per creare sinergie che potenzino l’impatto degli interventi messi in campo da ciascun soggetto

Un’onda di cambiamento reale

nel A.S. 2024/25

11

Plessi coinvolti

2804

Studenti che hanno ottenuto la Patente

52

Docenti formati

5608

Genitori coinvolti

24

Laboratori attivati

Sei interessato al Progetto Patente di Smartphone o vuoi saperne di più?

Contatta il form di seguito e ti ricontatteremo al più presto.

    In collaborazione con l’associazione Contorno Viola

    Per informazioni contatta:
    officine.digitali@fcc.veneto.it