Dritti al Punto
PATENTE DI SMARTPHONE L’educazione digitale nel contesto familiare
Laboratori formativi dedicati ai genitori dei ragazzi e delle ragazze della Scuola Secondaria di I Grado, per guidarli nella prevenzione dei rischi digitali, fornendo strategie di tutela e supporto nella negoziazione di regole condivise con i figli.
Cyberbullismo: parliamone in famiglia
Per approfondire strategie di gestione e prevenzione del cyberbullismo e conoscere strumenti di tutela e responsabilità familiari
Gestire l’utilizzo dei dispositivi digitali in famiglia
Per supportare i genitori nel dialogo con i figli sull’uso consapevole della tecnologia attraverso regole condivise in famiglia
Clicca sul tuo comune per conoscere la date e iscriverti 👇
					 Borgoricco 
							
			
			
		
						
				Sala Consiliare – Comune di Borgoricco, Viale Europa 10
- Cyberbullismo: Parliamone in famiglia
17/11/2025 – 20:15
					 Villanova di Camposampiero 
							
			
			
		
						
				Sala Consiliare – Comune di Borgoricco, Viale Europa 10
- Cyberbullismo: Parliamone in famiglia
26/11/2025 – 20:15
					 Campodarsego 
							
			
			
		
						
				Sala 8 – Via Roma 5, Campodarsego, II piano
- Cyberbullismo: Parliamone in famiglia
18/11/2025 – 20:15
					 Camposampiero 
							
			
			
		
						
				Biblioteca Comunale via Tiso da Camposampiero, 12, Camposampiero
- Cyberbullismo: Parliamone in famiglia
20/11/2025 – 20:15
					 Vigonza 
							
			
			
		
						
				Sala Polivalente Consiliare – Comune di Vigonza
- Cyberbullismo: Parliamone in famiglia
25/11/2025 – 20:15
Le date presso gli altri comuni saranno presto disponibili.
Per ulteriori informazioni contattaci
 
															Officine Digitali: La comunità in rete
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è sperimentare progetti di formazione e inclusione digitale e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci, in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni: fondorepubblicadigitale.it
